MARINA DI CASTAGNETO CARDUCCI – si è conclusa il 15 settembre la stagione balneare 2015. Marco Maielli e Stefano Nigiotti, rispettivamente presidente e consigliere della Cooperativa Promozione Marina di Castagneto Donoratico, che gestisce il piano collettivo di salvataggio, tirano le somme della stagione appena conclusa.In primo piano è stata messa in evidenza quella che è stata la collaborazione con i concessionari, con la Guardia Costiera, con il Comune di Castagneto Carducci finalizzata a sensibilizzare i bagnanti sulle linee guida dell’ordinanza relativa alla sicurezza in mare ed il servizio di salvataggio. Un supporto particolare è arrivato dal CND di Donoratico che si è prestato a centro logistico – organizzativo. Tra le iniziative di comunicazione volte ad educare alla sicurezza in mare, ricorda Maielli, la cartellonistica bilingue (italiano-inglese) ideata dal responsabile dei bagnini Mauro Zuccala, per spiegare in maniera facile e intuitiva le caratteristiche di pericolosità e via di uscita dei canali di corrente, caratteristici del litorale castagnetano. La grafica è poi stata affissa sulle 23 postazioni di salvataggio e nelle vie di accesso alle spiagge libere, lungo i 4 km di costa.Sul fronte delle attrezzature sanitarie, aggiunge Nigiotti, è stato incrementato il numero di defibrillatori automatici (DAE) da 5 a 6; quest’ultimo destinato ad un uso in mobilità. Duplicata anche la disponibilità, rispetto ai soli stabilimenti balneari, dei palloni Ambu e delle bombole di ossigeno per una copertura totale dell’intero demanio.Un altro investimento importante è stato quello di due veicoli preposti all’utilizzo in spiaggia: un autoveicolo specifico e un quad per pattugliamento e soccorso.Utilizzata in via sperimentale, in 3 interventi di soccorso a natanti, anche una moto d’acqua privata messa a disposizione nell’occasione al personale di salvataggio. L’esito positivo di questa sperimentazione ha sensibilizzato il consiglio direttivo della società a valutare seriamente costi e vantaggi di un possibile nuovo investimento in questa direzione, per la stagione 2015.In fine, l’ultima e più importante considerazione è stata fatta in merito alla soddisfazione per essere riusciti, ancora una volta, a concludere la stagione di sorveglianza senza incidenti importanti e soprattutto decessi.Un risultato raggiunto grazie agli investimenti importanti affrontati e dalla professionalità e impegno di gruppo dirigente e squadra di bagnini di salvataggio operante sulla spiaggia giorno per giorno.